Con l’avanzamento del cantiere per la demolizione dei padiglioni 7 e 8 sono entrate in vigore nuove modifiche ai percorsi pedonali interni per utenti e personale dell’Istituto . L’area interessata dall’avanzamento del cantiere sarà quella compresa tra il padiglione 17 e i padiglioni 7 e 8, nella quale verranno installate le berlinesi (sostegni realizzati mediante pali verticali) per il consolidamento statico dell’edificio del padiglione 17.
A partire dal 18 settembre è stato interdetto il passaggio pedonale tra il tunnel di collegamento dei padiglioni 17 e 20 e le scalette di accesso alla Terrazza Siri. Saranno pertanto inutilizzabili sia queste ultime scalette citate, sia quelle che oggi permettono l’ingresso al tunnel tra i padiglioni 17 e 20 in prossimità del Pronto soccorso.
Per entrare nel padiglione 17 si dovranno quindi utilizzare i percorsi pedonali, sia esterni sia interni (tunnel) che rimangono utilizzabili:
- L’accesso consigliato dal padiglione 18 raggiungibile percorrendo il tratto nell’area compresa tra il DEA e il padiglione 16, seguendo le indicazioni affisse (video);
- L’accesso tramite padiglione 18 lato mensa;
- L’ingresso principale del padiglione 16;
- L’ingresso del padiglione 16 in corrispondenza del parco giochi;
- L’accesso dal padiglione 20 percorrendo il tunnel che passa sopra l’ingresso del Pronto soccorso;
- L’accesso diretto dal silos passando per l’uscita al piano – 1, evitando il passaggio pedonale sulla rampa esterna che ricordiamo essere vietato
- L’ingresso dal padiglione 18 utilizzando i percorsi interni (tunnel) che collegano tutti i padiglioni
Si evidenzia che tutti i percorsi riportati sono accessibili e sono previsti di ascensori alternativi alle scale.
Si ricorda, infine, la possibilità di scrivere alla mail info@cantierenuovogaslini.org per richiedere informazioni più specifiche relative ai percorsi pedonali e alla mobilità in generale all’interno dell’Istituto.

