LE FASI DI PROGETTO
FASE 1
Demolizione Padiglioni 7-8
Costruzione Padiglione ZERO
Costruzione Polo Tecnologico
Tempi: 35 mesi
219 Posti Letto
PS e Medicina d’Urgenza
Diagnostica per Immagini
Blocco Operatorio e Blocco Parto
Degenza Chirurgie
Terapie intensive-semintensive
Degenza Materno Neonatale
Spogliatoi – Parcheggio – Sterilizzazione

FASE 2
Ristrutturazione
Padiglioni 6, 17, 18
Tempi: 17 mesi
203 Posti Letto
Dialisi
Degenze Mediche
Day Hospital – Day Surgery

FASE 3
Ristrutturazione
Padiglione 16
Tempi: 15 mesi
46 Posti Letto
Degenza Infermieristica
Degenza Riabilitazione
Servizi di Riabilitazione
Laboratori di assistenza
Farmacia
Banca del Latte

FASE 4
Ristrutturazione
Padiglione 15
Tempi: 10 mesi
Nessun posto Letto
Nuovi laboratori di ricerca

TOTALE POSTI LETTO: 468
SU TOTALE DI 493 POSTI LETTO Istituto Gianna Gaslini – SEDE GENOVA
Il progetto prevede la riorganizzazione dell’intero Istituto al fine di creare un ospedale all’avanguardia, sostenibile e orientato al futuro.
È prevista la demolizione dei Padiglioni 7 e 8 e la conseguente costruzione del Nuovo Padiglione Zero, la realizzazione del Nuovo Polo Tecnologico e la ristrutturazione di alcuni padiglioni esistenti.
Gli interventi, per garantire la continuità dei servizi senza interruzioni, saranno realizzati secondo quattro fasi distinte:
- Fase 1, che consiste nella demolizione dei Padiglioni 7 e 8 e la costruzione del Nuovo Padiglione Zero e del Nuovo Polo Tecnologico, avrà una durata di circa tre anni, e si concluderà nel giugno del 2026. Nel Nuovo Padiglione saranno collocate un’area di emergenza-urgenza; 12 sale operatorie (di cui 3 ibride); 8 sale travaglio/parto (di cui una attrezzata per il parto in acqua); 70 posti letto nelle aree di terapia intensiva e subintensiva pediatrica e neonatale; 130 posti letto nell’area ospedaliera delle degenze ordinarie (chirurgiche pediatriche e materno-infantili);
- Fase 2, che consiste nella ristrutturazione del Padiglioni 6, 17 e 18, avrà una durata di circa un anno e cinque mesi, e si concluderà nel giugno 2028. Nei padiglioni ristrutturati potranno operare, con migliore efficienza organizzativa, l’Area Medica, Emato-oncologica, delle Neuroscienze e dell’Assistenza Territoriale, con la creazione di nuovi ambienti in cui tecnologia, ricerca e assistenza clinica si integrano tra loro per il benessere dei piccoli pazienti;
- Fase 3, che prevede la ristrutturazione del Padiglione 16, che avrà una durata di circa un anno e quattro mesi, e terminerà ad agosto 2029. Nel Padiglione ristrutturato troveranno sede le attività a bassa intensità, come la Riabilitazione e l’Ospedale di Comunità;
- Fase 4, che prevede la ristrutturazione del Padiglione 15, avrà una durata di 10 mesi e si concluderà nel 2030. Il padiglione ristrutturato sarà interamente dedicato alla ricerca, con la collocazione di tutti i laboratori in un’unica struttura.
Successivamente, verranno potenziati i servizi complementari di ricerca, formazione e accoglienza, con, ad esempio, asilo e nido aziendale, piccole superfici di vendita e spazi per le associazioni di volontariato.